Domande? Chiama: 070 8571539

SOSEI s.r.l. sicurezza sul lavoro Cagliari

SOSEI s.r.l. sicurezza sul lavoro Cagliari

Sosei s.r.l. corsi di formazione sicurezza sul lavoro

070 8571539
Email: soseisrl@tiscali.it

Sosei s.r.l.
Via Costantinopoli, 32 - 09129 Cagliari (CA)

Apri in Google Maps
  • Home
  • L’azienda
  • I nostri servizi
  • Contatti
  • Blog
  • Verifica attestati
  • Privacy e cookie policy
Preventivo Gratuito
  • Home
  • Blog
  • haccp
  • Microbiologia degli alimenti – Generalità

Microbiologia degli alimenti – Generalità

Microbiologia degli alimenti – Generalità

da Sosei / lunedì, 27 Dicembre 2021 / Pubblicato il haccp
sicurezza alimentare cagliari sardegna,corsi di formazione elearning rls, corsi di formazione elearning rspp,corsi di formazione elearning haccp,corsi di formazione elearning primo soccorso, sicurezza sul lavoro cagliari sardegna, servizi qualità e sicurezza srl cagliari,formazione sicurezza sul lavoro cagliari sardegna,corso haccp cagliari sardegna, consulenza haccp cagliari,consulenza sicurezza sul lavoro sardegna, consulenza sicurezza sul lavoro sassari, sicurezza sul lavoro cagliari, corso sicurezza sul lavoro,società di consulenza sicurezza sul lavoro, haccp sardegna,

L’individuazione dei soggetti coinvolti e chiamati ad occuparsi di sicurezza in un luogo di lavoro pubblico viene condotta sulla base di tre principi fondamentali:

Il Legislatore italiano ha stabilito di sanzionare penalmente le violazioni in materia antinfortunistica
Nel sistema giuridico italiano la responsabilità penale è personale (art. 27 Costituzione), quindi risponde davanti alla legge la persona fisica che ha adottato una condotta violatrice di una o più disposizioni sanzionabili penalmente
È bene sottolineare che le condotte possono essere attive/commissive oppure omissive e la maggioranza dei fatti aventi rilevanza penale in questo settore è riferibile a condotte omissive, cioè i destinatari dei doveri contenuti nelle disposizioni normative non adottano le condotte che devono preventivamente conoscere e successivamente applicare
Personalità della responsabilità penale

La responsabilità penale, a differenza di quella civile, non può essere a carico delle persone giuridiche, si tratta di una responsabilità che non può essere assicurata. Non può essere imputata all’azienda, ma direttamente alle persone coinvolte.

Responsabilizzazione dei detentori del potere

La responsabilità deve essere localizzata laddove si trovano le competenze e i poteri.

La responsabilità, cioè, sta esattamente lí dove stanno i poteri. Se non ci sono poteri non ci sono responsabilità. Se invece ci sono i poteri (nei limiti dei poteri che ogni soggetto ha) ci sono le connesse responsabilità, al di là del “nomen juris” che viene attribuito ad ogni singolo soggetto

Principio di effettività (o prevalenza della situazione reale su quella apparente)

L’individuazione dei destinatari delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro va effettuata, non attraverso la qualificazione astratta dei rapporti tra i diversi soggetti, bensì essenzialmente in concreto, tenendo conto delle mansioni e delle attività in concreto svolte da ciascun soggetto, anche di propria iniziativa (Corte di Cassazione 9.3.2007, art. 299 d.lgs.81/08).

Esercizio di fatto di poteri direttivi

Art. 299: Le posizioni di garanzia relative al datore di lavoro, al dirigente e al preposto gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto I poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti (=datore di lavoro di fatto, dirigente di fatto, preposto di fatto)

Le linee portanti ai fini della individuazione degli obblighi giuridici (e delle conseguenti responsabilità) per i soggetti chiamati ad occuparsi di sicurezza

La prima Linea portante in materia di responsabilità, introdotta con i decreti legislativi di origine comunitaria è la centralità della figura del datore di lavoro; questo non è un concetto del tutto nuovo, nel senso che anche prima del D.Lvo 626 e del D.Lvo 81/08, nella gerarchia dei soggetti tenuti ad applicare le norme in materia, il datore era al primo posto e in questo senso la sua posizione è rimasta immutata. La centralità del datore di lavoro nei decreti 626/94 e 81/08 e nel nuovo Testo Unico è un concetto giuridico più articolato, nel senso che il datore di lavoro non è più chiamato ad attuare a pioggia i singoli precetti della prevenzione, ma è obbligato a dotarsi di una rete organizzativa e gestionale che adesso diventa obbligatoria e la cui mancanza è penalmente sanzionata.

La seconda Linea portante del nuovo sistema di sicurezza è un obbligo di carattere gestionale: la valutazione del rischio, che viene poi tradotta nel cosi detto piano di sicurezza:

dopo aver valutato tutti i rischi bisogna tradurre questa valutazione in un documento che contiene il programma ed i tempi degli interventi con i quali il datore di lavoro ritiene di dover fronteggiare i rischi che ha valutato;
immediatamente dopo aver valutato i rischi il datore di lavoro deve adottare le misure necessarie.
La terza Linea portante è costituita dagli obblighi di Formazione e Informazione: gli art. 36 e 37 sono due momenti chiave del funzionamento dell’intero sistema di prevenzione nei luoghi di lavoro.

Il Legislatore, avvertendo una carenza diffusa nelle aziende private e pubbliche per la scarsissima preparazione soggettiva dei lavoratori in materia di sicurezza e igiene, (e alla luce delle statistiche che indicano come solo il 10% degli infortuni avviene per cause tecniche e strutturali mentre il 90 % è causato dal comportamento delle persone), ha inteso rimarcare tali obblighi trasformandoli in obblighi espliciti e specifici: “Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente in materia di sicurezza e salute e un’adeguata informazione sui rischi e pericoli esistenti all’interno del luogo di lavoro.

Effettività della formazione, cioè esigenza che la formazione e l’informazione non venga semplicemente data ai lavoratori, ma venga effettivamente ricevuta dai lavoratori. Ciò comporta che un datore di lavoro non si limiti a fornire la formazione e l’informazione, ma si preoccupi di verificare che queste siano state realmente recepite e assimilate dai lavoratori attraverso la verifica dell’apprendimento.

La quarta Linea Portante riguarda la responsabilizzazione dei lavoratori: con i decreti n. 626/94 e 81/08 si passa da un sistema che considerava il lavoratore soltanto come il soggetto da proteggere, cioè un mero creditore di sicurezza, ad una normativa che individua nel lavoratore un soggetto obbligato a farsi carico anche lui del dovere di sicurezza, quindi un soggetto responsabile, naturalmente con riferimento agli obblighi che la legge pone a suo carico.

La quinta Linea Portante riguarda, in termini innovativi, il confronto con i lavoratori attraverso il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Per quanto su esposto i principali soggetti coinvolti sono:

Datore di lavoro
Lavoratori
Rappresentante dei lavoratori
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Medico competente

Di seguito è presentata una breve sintesi delle figure coinvolte. Per eventuali approfondimenti si rimanda al decreto legislativo 81/08.

  • Tweet

Su Sosei

Che altro puoi leggere

Lieviti
Muffe
sicurezza alimentare cagliari sardegna,corsi di formazione elearning rls, corsi di formazione elearning rspp,corsi di formazione elearning haccp,corsi di formazione elearning primo soccorso, sicurezza sul lavoro cagliari sardegna, servizi qualità e sicurezza srl cagliari,formazione sicurezza sul lavoro cagliari sardegna,corso haccp cagliari sardegna, consulenza haccp cagliari,consulenza sicurezza sul lavoro sardegna, consulenza sicurezza sul lavoro sassari, sicurezza sul lavoro cagliari, corso sicurezza sul lavoro,società di consulenza sicurezza sul lavoro, haccp sardegna,
I Batteri – aspetti fondamentali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • sicurezza alimentare cagliari sardegna,corsi di formazione elearning rls, corsi di formazione elearning rspp,corsi di formazione elearning haccp,corsi di formazione elearning primo soccorso, sicurezza sul lavoro cagliari sardegna, servizi qualità e sicurezza srl cagliari,formazione sicurezza sul lavoro cagliari sardegna,corso haccp cagliari sardegna, consulenza haccp cagliari,consulenza sicurezza sul lavoro sardegna, consulenza sicurezza sul lavoro sassari, sicurezza sul lavoro cagliari, corso sicurezza sul lavoro,società di consulenza sicurezza sul lavoro, haccp sardegna,

    I migliori consigli per la sicurezza sul lavoro

    ...
  • Microrganismi utili e Organismi superiori

    Microrganismi utili 1) Batteri lattici Diverse ...
  • Influenza aviaria e Microrganismi alternativi

    Influenza Aviaria L’influenza aviaria è una mal...
  • I virus, i microrganismi alterativi e utili, e gli organismi superiori

    I virus si possono considerare come entità biol...
  • Lieviti

    Lieviti I lieviti sono elementi unicellulari ov...

Commenti recenti

    Featured Posts

    • sicurezza alimentare cagliari sardegna,corsi di formazione elearning rls, corsi di formazione elearning rspp,corsi di formazione elearning haccp,corsi di formazione elearning primo soccorso, sicurezza sul lavoro cagliari sardegna, servizi qualità e sicurezza srl cagliari,formazione sicurezza sul lavoro cagliari sardegna,corso haccp cagliari sardegna, consulenza haccp cagliari,consulenza sicurezza sul lavoro sardegna, consulenza sicurezza sul lavoro sassari, sicurezza sul lavoro cagliari, corso sicurezza sul lavoro,società di consulenza sicurezza sul lavoro, haccp sardegna,

      I migliori consigli per la sicurezza sul lavoro

      0 commenti
    • Microrganismi utili e Organismi superiori

      0 commenti
    • Influenza aviaria e Microrganismi alternativi

      0 commenti
    • I virus, i microrganismi alterativi e utili, e gli organismi superiori

      0 commenti
    • Lieviti

      0 commenti

    Archivi

    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • corso di primo soccorso
    • haccp
    • Senza categoria
    • sicurezza sul lavoro
    • SOCIAL
    SOSEI s.r.l. sicurezza sul lavoro Cagliari

    © 2023 Sosei s.r.l. P. IVA 02716400920 - CCIAA Cagliari REA 218851 - Via Costantinopoli, 32 - 09129 Cagliari (CA) +39 070 8571539 - info@sosei.it-
    Tutti i diritti riservati. |Sosei srl Sicurezza sul lavoro Cagliari Sardegna | Credits Webmarketing Cagliari Sardegna

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
    Impostazione cookiesLeggi di piùAccetta tuttiAccettaRifiuta tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA