Domande? Chiama: 070 8571539

SOSEI s.r.l. sicurezza sul lavoro Cagliari

SOSEI s.r.l. sicurezza sul lavoro Cagliari

Sosei s.r.l. corsi di formazione sicurezza sul lavoro

070 8571539
Email: soseisrl@tiscali.it

Sosei s.r.l.
Via Costantinopoli, 32 - 09129 Cagliari (CA)

Apri in Google Maps
  • Home
  • L’azienda
  • I nostri servizi
    • Sicurezza sul Lavoro per Cantieri Edili
  • Contatti
  • Blog
  • Verifica attestati
  • Privacy e cookie policy
Preventivo Gratuito
  • Home
  • Blog
  • haccp
  • Le esigenze nutrizionali dei batteri

Le esigenze nutrizionali dei batteri

Le esigenze nutrizionali dei batteri

da Sosei / sabato, 08 Gennaio 2022 / Pubblicato il haccp
sicurezza alimentare cagliari sardegna,corsi di formazione elearning rls, corsi di formazione elearning rspp,corsi di formazione elearning haccp,corsi di formazione elearning primo soccorso, sicurezza sul lavoro cagliari sardegna, servizi qualità e sicurezza srl cagliari,formazione sicurezza sul lavoro cagliari sardegna,corso haccp cagliari sardegna, consulenza haccp cagliari,consulenza sicurezza sul lavoro sardegna, consulenza sicurezza sul lavoro sassari, sicurezza sul lavoro cagliari, corso sicurezza sul lavoro,società di consulenza sicurezza sul lavoro, haccp sardegna,

Come qualsiasi altra cellula, quella batterica necessita per il proprio metabolismo e la propria replicazione di una fonte di carbonio, azoto, zolfo, fosforo, acqua e vari altri elementi presenti nella quasi totalità degli alimenti (latte, carni, cereali e suoi derivati, etc).

I batteri per la loro crescita e riproduzione utilizzano il carbonio dei composti organici (carboidrati, grassi, proteine), hanno notevoli esigenze nutrizionali e la crescita è possibile solo se vi è disponibilità di sostanze particolari che il batterio non è in grado di sintetizzare (fattori di crescita).

Benché ci siano molti elementi naturali, l’intera massa di una cellula batterica è costituita quantitativamente da soli quattro tipi di atomi:

  • carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto.

Inoltre, molti altri atomi sono quantitativamente meno importanti, ma funzionalmente molto importanti.

Questi includono:

  • fosforo, calcio, magnesio, zolfo, ferro, zinco, manganese, rame, molibdeno e cobalto
    che sono presenti nelle cellule batteriche, ma in minor quantità rispetto a C, H, 0 e N.

Tutte le forme di vita, di conseguenza anche i batteri, hanno le stesse richieste nutrizionali di base che includono:

  • una fonte di ENERGIA. Questa può essere luce o sostanze inorganiche come zolfo, monossido di carbonio o ammoniaca o materia organica come zuccheri, proteine, grassi, ecc..
  • una fonte di AZOTO. Questo può essere azoto gassoso, ammoniaca, nitrato/nitrito, o un composto contenente azoto organico come proteine e acidi nucleici
  • una fonte di CARBONIO. Questo può essere monossido o diossido di carbonio, metano o materiale organico complesso
  • una fonte di OSSIGENO. Tutte le cellule usano ossigeno in forma legata e molte richiedono ossigeno allo stato gassoso (aria), ma l’ossigeno è letale a molti microbi
  • una fonte di FOSFORO, ZOLFO, MAGNESIO, POTASSIO & SODIO
  • una fonte di CALCIO. C’è chi ne necessita in grandi quantità e chi in tracce
  • una fonte di ACQUA. La vita richiede acqua, ma come già visto in precedenza, le spore batteriche , possono esistere per lunghissimi periodi senz’acqua, ma non crescono o metabolizzano
  • una fonte di MINERALI come FERRO, ZINCO, COBALTO ECC. Questi vengono richiesti in tracce per il corretto funzionamento di alcuni enzimi

In generale i nutrienti possono essere divisi in due classi:

  • macronutrienti, che sono richiesti in grande quantità
  • micronutrienti, che sono richiesti in piccole quantità.

Alcuni nutrienti sono le basi da cui le cellule sintetizzano le macromolecole e altre strutture importanti, mentre altri nutrienti servono soltanto per la generazione dell’energia senza essere direttamente incorporati nel materiale cellulare. Talvolta un nutriente può avere entrambi i ruoli.

Macronutrienti principali

La maggior parte dei procarioti richiede un composto organico come fonte di carbonio. Gli studi nutrizionali hanno mostrato che molti batteri possono assorbire diversi composti dì carbonio organico e li usano per sintetizzare nuovo materiale cellulare. Aminoacidi, acidi grassi, acidi organici, zuccheri, basi di azoto organico, composti aromatici e tanti altri composti organici vengono usati dai batteri.

Dopo il carbonio, l’elemento più abbondante nella cellula è l’azoto. Una tipica cellula batterica è costituita dal 12 al 15 percento di azoto (in peso secco) e l’azoto è il principale costituente delle proteine e degli acidi nucleici. L’azoto è presente anche nel complesso polisaccaridico peptidoglicano, che costituisce lo strato rigido della parete cellulare della maggior parte dei batteri. L’azoto può essere trovato in natura in forma organica e inorganica. Come principale costituente di aminoacidi e basi azotate, l’azoto è disponibile per gli organismi come azoto organico proveniente dalla degradazione e mineralizzazione degli organismi morti.

Tuttavia, la maggior parte dell’azoto disponibile in natura è presente In forma inorganica, come ammoniaca (NH3) o nitrato (NO3‑). La maggior parte dei batteri è capace di usare ammoniaca come unica fonte di azoto e molti possono anche usare nitrati. L’atmosfera contiene una grande riserva di azoto, sotto forma di gas di azoto, N2, anche se l’azoto gassoso serve da fonte di azoto soltanto per i batteri che fissano l’azoto.

Altri macronutrienti

Il fosforo si trova in natura sotto forma di fosfato organico ed inorganico, ed è usato dalla cellula principalmente come componente degli acidi nucleici e dei fosfolipidi. La maggior parte dei microrganismi utilizza il fosfato inorganico (P043‑) per la crescita.

Il fosfato organico si trova molto spesso in natura, comunque, e può essere utilizzato grazie all’azione di enzimi cellulari chiamati fosfatasi, che idrolizzano l’estere del fosfato organico, rilasciando fosfato inorganico libero.

Lo zolfo è richiesto dagli organismi in quanto ha un ruolo strutturale negli aminoacidi cisteina e metionina, e perché è presente in un gran numero di vitamine (tiamina, biotina e acido lipoico). Lo zolfo è sottoposto a varie trasformazioni chimiche eseguite esclusivamente dai microrganismi ed è disponibile per gli organismi in molte forme. La maggior parte dello zolfo cellulare ha origine da fonti inorganiche, solfato (S042‑) o solfuro (HS‑).

Il potassio è richiesto da tutti gli organismi. Molti enzimi, inclusi alcuni di quelli coinvolti nella sintesi proteica, sono specificamente attivati dal potassio.

Il magnesio ha la funzione di stabilizzare i ribosomi, la membrana cellulare e gli acidi nucleici, ed è anche richiesto per l’attività di molti enzimi, specialmente quelli coinvolti nel trasferimento dei fosfati. Per la crescita cellulare, quindi, sono richieste grandi quantità di magnesio. Il calcio, che non è essenziale per la crescita di molti microrganismi, può aiutare a stabilizzare la parete cellulare batterica e gioca un ruolo chiave nella stabilità al calore delle endospore.

Il sodio è necessario per alcuni, ma non per tutti gli organismi, in relazione alla disponibilità ambientale. Ad esempio, l’acqua di mare ha un alto contenuto di sodio, e i microrganismi marini generalmente richiedono sodio per la crescita, mentre le forme d’acqua dolce sono normalmente capaci di crescere in assenza di sodio. Il ferro è richiesto in grandi quantità benché non a livello degli altri macronutrienti. Il ferro è presente in un certo numero di proteine della cellula, particolarmente quelle coinvolte nella respirazione.

 

sicurezza alimentare cagliari sardegna corsi di formazione elearning rls rspp haccp primo soccorso

  • Tweet

Su Sosei

Che altro puoi leggere

sicurezza alimentare cagliari sardegna,corsi di formazione elearning rls, corsi di formazione elearning rspp,corsi di formazione elearning haccp,corsi di formazione elearning primo soccorso, sicurezza sul lavoro cagliari sardegna, servizi qualità e sicurezza srl cagliari,formazione sicurezza sul lavoro cagliari sardegna,corso haccp cagliari sardegna, consulenza haccp cagliari,consulenza sicurezza sul lavoro sardegna, consulenza sicurezza sul lavoro sassari, sicurezza sul lavoro cagliari, corso sicurezza sul lavoro,società di consulenza sicurezza sul lavoro, haccp sardegna,
Corso haccp
I virus, i microrganismi alterativi e utili, e gli organismi superiori
Infezioni alimentari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due + quindici =

Articoli recenti

  • sicurezza alimentare cagliari sardegna,corsi di formazione elearning rls, corsi di formazione elearning rspp,corsi di formazione elearning haccp,corsi di formazione elearning primo soccorso, sicurezza sul lavoro cagliari sardegna, servizi qualità e sicurezza srl cagliari,formazione sicurezza sul lavoro cagliari sardegna,corso haccp cagliari sardegna, consulenza haccp cagliari,consulenza sicurezza sul lavoro sardegna, consulenza sicurezza sul lavoro sassari, sicurezza sul lavoro cagliari, corso sicurezza sul lavoro,società di consulenza sicurezza sul lavoro, haccp sardegna,

    I migliori consigli per la sicurezza sul lavoro

    ...
  • Microrganismi utili e Organismi superiori

    Microrganismi utili 1) Batteri lattici Diverse ...
  • Influenza aviaria e Microrganismi alternativi

    Influenza Aviaria L’influenza aviaria è una mal...
  • I virus, i microrganismi alterativi e utili, e gli organismi superiori

    I virus si possono considerare come entità biol...
  • Lieviti

    Lieviti I lieviti sono elementi unicellulari ov...

Commenti recenti

    Featured Posts

    • sicurezza alimentare cagliari sardegna,corsi di formazione elearning rls, corsi di formazione elearning rspp,corsi di formazione elearning haccp,corsi di formazione elearning primo soccorso, sicurezza sul lavoro cagliari sardegna, servizi qualità e sicurezza srl cagliari,formazione sicurezza sul lavoro cagliari sardegna,corso haccp cagliari sardegna, consulenza haccp cagliari,consulenza sicurezza sul lavoro sardegna, consulenza sicurezza sul lavoro sassari, sicurezza sul lavoro cagliari, corso sicurezza sul lavoro,società di consulenza sicurezza sul lavoro, haccp sardegna,

      I migliori consigli per la sicurezza sul lavoro

      0 commenti
    • Microrganismi utili e Organismi superiori

      0 commenti
    • Influenza aviaria e Microrganismi alternativi

      0 commenti
    • I virus, i microrganismi alterativi e utili, e gli organismi superiori

      0 commenti
    • Lieviti

      0 commenti

    Archivi

    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • corso di primo soccorso
    • haccp
    • Senza categoria
    • sicurezza sul lavoro
    • SOCIAL
    SOSEI s.r.l. sicurezza sul lavoro Cagliari

    © 2023 Sosei s.r.l. P. IVA 02716400920 - CCIAA Cagliari REA 218851 - Via Costantinopoli, 32 - 09129 Cagliari (CA) +39 070 8571539 - info@sosei.it-
    Tutti i diritti riservati. |Sosei srl Sicurezza sul lavoro Cagliari Sardegna | Credits Webmarketing Cagliari Sardegna

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
    Impostazione cookiesLeggi di piùAccetta tuttiAccettaRifiuta tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA