Domande? Chiama: 070 8571539

SOSEI s.r.l. sicurezza sul lavoro Cagliari

SOSEI s.r.l. sicurezza sul lavoro Cagliari

Sosei s.r.l. corsi di formazione sicurezza sul lavoro

070 8571539
Email: soseisrl@tiscali.it

Sosei s.r.l.
Via Costantinopoli, 32 - 09129 Cagliari (CA)

Apri in Google Maps
  • Home
  • L’azienda
  • I nostri servizi
  • Contatti
  • Blog
  • Privacy e cookie policy
Preventivo Gratuito
  • Home
  • Blog
  • haccp
  • Il PH

Il PH

Il PH

da Sosei / mercoledì, 12 Gennaio 2022 / Pubblicato il haccp

Il pH è una misura dell’acidità i cui valori in natura rientrano in un range da 0 a 14. Il valore 7 rappresenta la neutralità, i valori da 0 a 7 rappresentano l’acidità, invalori da 7 a 14 rappresentano la basicità.

Il pH intracellulare di ogni microrganismo deve essere mantenuto sopra il pH limite che è critico per quel microrgani­smo. Il controllo del pH intracellulare è necessario per prevenire la denaturazione delle proteine intracellulari. Ciascun organismo possiede una necessità specifica e un intervallo di tolleranza al pH: alcuni microrganismi sono capaci di cre­scere in substrati più acidi rispetto ad altri mentre la maggior parte dei microrganismi cresce meglio a pH neutro.

I lieviti e le muffe sono tipicamente più tolleranti ai substrati acidi rispetto ai batteri, ma parecchie specie di batteri cre­scono al di sotto di pH 3. Queste specie sono tipicamente quelle che producono acidi durante il loro metabolismo come i batteri lattici e acetici.

I batteri patogeni sono incapaci di crescere a pH inferiori a 4.

Il tipo di crescita microbica tipicamente sviluppatosi in un particolare alimento è parzialmente collegato con il pH dello stesso, es:

  • le differenti tipologie di frutta sono naturalmente acide, e ciò impedisce la crescita di molti batteri, quindi l’alterazione di questi prodotti è di solito dovuta a lieviti e muffe.
  • le carni di mammiferi, volatili e pesce hanno un pH vicina alla neutralità ed essi sono quindi suscettibili allo sviluppo di germi alternati e patogeni.

Ceppi individuali (cloni) di una specie particolare possono acquisire acido resistenza o acido tolleranza rispetto all’intervallo normale di pH proprio per la specie. Per esempio Salmonelle acido adattate sono risultate capaci di svi­lupparsi a pH 3,8. Vi è un’ampia differenza tra alimenti acidi e quelli a bassa acidità. Quelli a bassa acidità hanno un pH superiore a 4,6 e quelli ad acidità elevata hanno un pH inferiore a questo valore.

Il pH 4,6 è il valore limite più basso al quale può svilupparsi C. botulinum.

Gli alimenti con un pH superiore a 4,6 devono essere sia raffreddati o, se conservati a temperature, devono subire un trattamento termico in grado di distruggere le spore, oppure devono avere un aw sufficientemente bassa per impedire il suo sviluppo. Alimenti differenti si alterano in modo differente. Per esempio, gli alimenti con elevato contenuto in carboidrati spesso acidificano quanto sono alterati: ciò riduce il pH con rischio minore di crescita dei patogeni. Questo principio è utilizza­to nella fermentazione di prodotti carnei e di latte. Viceversa gli alimenti con elevato contenuto proteico tendono ad avere aumento di pH durante il processo alterativo, rendendo possibile la crescita di germi patogeni.

Range di pH di crescita dei microrganismi

I microrganismi hanno valori di pH minimi, massimi e ottimali di crescita. Generalizzando si possono indicare i seguenti range di pH per i vari gruppi di microrganismi, anche se singole specie possono differire in maniera significativa nei loro valori minimi di pH di crescita.

Intervalli di valori di pH di alcuni alimenti comuni.

Prodotti lattiero caseari pH
– burro 6,1 – 6,4
– panna 4,5
– formaggi 6,3 – 6,5
– yogurth 3,8 – 4,2
Carni e pollame  
– bovino 5,1 – 6,2
– prosciutto 5,9 – 6,1
– vitello 6,0
– pollo 6,2 – 6,4
Pesci e molluschi  
– pesce (diverse specie) 6,6 – 6.8
– cozze 6,5
– granchi e simili 7,0
– ostriche 4,8 – 6,3
– tonno 5,2 – 6,1
– gamberi 6,8 – 7,0
– salmone 6,1 – 6,3
Frutta e vegetali  
– mele 2,9 – 3,3
– succo di mele 3,6 – 3,8
– banana 4,5 – 4,7
– fichi 4,5
– succo di pompelmo 3,0
– cedro 1,8 – 7,0
– meloni dolci 6,3 – 6,7
– succo di asrancia 3,6 – 4,3
– prugne 2,8 – 4,6
– angurie 5,2 – 5,6
– uve 3,4 – 4,5
– asparagi (gemma e stelo) 5,7 – 6,1
– fagioli (fagiolini) 4,6 – 6,5
– barbabietola da zucchero 4,2 – 4,4
– broccoli 6,5
– cavolini di Bruxelles 6,3
– cavolo verde 5,4 – 6,0
– carote 4,9 –5,2 – 6,0
– cavolfiori 5,6
– sedani 5,7 – 6,0
– cocomeri 3,8
– melanzane 4,5
– melanzana bianca 6,0 – 6,3
– lattuga ,0
– olive verdi 3,6 – 3,8
– cipolla rossa 5,3 – 5,8
– prezzemolo 5,7 – 6,0
– pastinache 5,3
– patate (tuberi e dolci) 5,3 – 5,6
– zucche 4,8 – 5,2
– rabarbari 3,1 – 3,4
– spinaci 5,5 – 6,0
– zucchine 5,0 – 5,4
– pomodori 4,2 – 4,3
– cime di rapa 5,2 – 5,5

Valori approssimativi di pH che permettono la crescita di patogeni negli alimenti.

Microrganismi Minimo Ottimale Massimo
– Clostridium perfringens 5,5 – 5,9 7,2 8,0 – 9,0
– Vibrio vulnificus 5,0 7,8 10,2
– Bacillus cereus 4,9 6,0 – 7,0 8,8
– Campylobacter spp. 4,9 6,5 – 7,5 9,0
– Shigella spp. 4,9   9,0
Vibrio parahaemoliticus 4,8 7,8 – 8,6 11,0
– Clostridium botulinum (tossina) 4,8 7,6 – 8,6 8,5
– Clostridium botulinum (crescita) 4,6   8,5
– Staphylococcus aureus (crescita) 4,0 6,0 – 7,0 10,0
– Escherichia coli (enteroemorragico) 4,4 6,9 – 7,0 9,0
– Listeria monocytogenes 4,39 7,0 9,4
– Salmonella spp. 4,2 (°) 7,0 – 7,5 9,5
– Yersinia enterocolitica 4,2 7,2 9,6

  • Tweet

Su Sosei

Che altro puoi leggere

sicurezza alimentare cagliari sardegna,corsi di formazione elearning rls, corsi di formazione elearning rspp,corsi di formazione elearning haccp,corsi di formazione elearning primo soccorso, sicurezza sul lavoro cagliari sardegna, servizi qualità e sicurezza srl cagliari,formazione sicurezza sul lavoro cagliari sardegna,corso haccp cagliari sardegna, consulenza haccp cagliari,consulenza sicurezza sul lavoro sardegna, consulenza sicurezza sul lavoro sassari, sicurezza sul lavoro cagliari, corso sicurezza sul lavoro,società di consulenza sicurezza sul lavoro, haccp sardegna,
I pericoli/contaminanti chimici
Muffe e Lieviti
Attività dell’acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • sicurezza alimentare cagliari sardegna,corsi di formazione elearning rls, corsi di formazione elearning rspp,corsi di formazione elearning haccp,corsi di formazione elearning primo soccorso, sicurezza sul lavoro cagliari sardegna, servizi qualità e sicurezza srl cagliari,formazione sicurezza sul lavoro cagliari sardegna,corso haccp cagliari sardegna, consulenza haccp cagliari,consulenza sicurezza sul lavoro sardegna, consulenza sicurezza sul lavoro sassari, sicurezza sul lavoro cagliari, corso sicurezza sul lavoro,società di consulenza sicurezza sul lavoro, haccp sardegna,

    I migliori consigli per la sicurezza sul lavoro

    ...
  • Microrganismi utili e Organismi superiori

    Microrganismi utili 1) Batteri lattici Diverse ...
  • Influenza aviaria e Microrganismi alternativi

    Influenza Aviaria L’influenza aviaria è una mal...
  • I virus, i microrganismi alterativi e utili, e gli organismi superiori

    I virus si possono considerare come entità biol...
  • Lieviti

    Lieviti I lieviti sono elementi unicellulari ov...

Commenti recenti

    Featured Posts

    • sicurezza alimentare cagliari sardegna,corsi di formazione elearning rls, corsi di formazione elearning rspp,corsi di formazione elearning haccp,corsi di formazione elearning primo soccorso, sicurezza sul lavoro cagliari sardegna, servizi qualità e sicurezza srl cagliari,formazione sicurezza sul lavoro cagliari sardegna,corso haccp cagliari sardegna, consulenza haccp cagliari,consulenza sicurezza sul lavoro sardegna, consulenza sicurezza sul lavoro sassari, sicurezza sul lavoro cagliari, corso sicurezza sul lavoro,società di consulenza sicurezza sul lavoro, haccp sardegna,

      I migliori consigli per la sicurezza sul lavoro

      0 commenti
    • Microrganismi utili e Organismi superiori

      0 commenti
    • Influenza aviaria e Microrganismi alternativi

      0 commenti
    • I virus, i microrganismi alterativi e utili, e gli organismi superiori

      0 commenti
    • Lieviti

      0 commenti

    Archivi

    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • corso di primo soccorso
    • haccp
    • Senza categoria
    • sicurezza sul lavoro
    • SOCIAL
    SOSEI s.r.l. sicurezza sul lavoro Cagliari

    © 2023 Sosei s.r.l. P. IVA 02716400920 - CCIAA Cagliari REA 218851 - Via Costantinopoli, 32 - 09129 Cagliari (CA) +39 070 8571539 - info@sosei.it-
    Tutti i diritti riservati. |Sosei srl Sicurezza sul lavoro Cagliari Sardegna | Credits Webmarketing Cagliari Sardegna

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
    Impostazione cookiesLeggi di piùAccetta tuttiAccettaRifiuta tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA